Documentazione |
|
![]() |
AGENDA RAZZISMO NONSOLONERO L'Agenda razzismo "Nonsolonero", realizzata da Massimo Ghirelli con la collaborazione di Patrizia Valenti, esce dal 1991, a cura dell'Archivio dell'Immigrazione, che la diffonde presso migliaia di scuole, Ong ed associazioni in tutta Italia. Testimone quotidiano degli episodi razzisti che hanno macchiato la storia passata e recente, oltre che dei momenti e delle figure storiche della lunga lotta contro l’intolleranza, l’Agenda Razzismo Nonsolonero affronta ogni anno un tema monografico, con articoli, dati, biografie ed immagini, a sostegno dell’attività di educazione interculturale svolta nelle scuole, nelle università, presso Associazioni e Ong di volontariato. Essa si inserisce, così, in un progetto di comunicazione e di sensibilizzazione più ampio che ha come destinatari principali i giovani, ma anche gli insegnanti, i formatori e quanti intendono accrescere la propria consapevolezza rispetto ai temi legati alla multiculturalità. |
![]() |
MORIRE D’EUROPA le vittime incolpevoli della Fortezza Europa
L’Agenda Nonsolonero - che compie vent’anni - è dedicata per il 2012 alle migliaia di donne, di uomini e di bambini che in tutti questi anni, hanno perso la vita cercando di attraversare mari e terre per la speranza di una vita migliore in Italia e in Europa.
Un’Europa sorda alle richieste di libertà e democrazia dei popoli che si affacciano sul suo stesso mare; cieca di fronte all’opportunità di costruire con quei paesi un rapporto diverso, meno intriso di pregiudizi e di miope sfruttamento; incapace di comprendere il ruolo che potrebbe giocare nel Mediterraneo con i partner della sponda Sud.
Per il 2012 l'Agenda conterrà:
- una introduzione di Massimo Ghirelli - schede sull’Archivio dell’Immigrazione e sulla Uil Immigrati - una prefazione di Gabriele Del Grande (Fortress Europe) - 11 pagine mensili a tema (racconti, storie, poesie, personaggi) - immagini sui viaggi della speranza e sui naufragi - dati e ricorrenze su razzismo, naufragi, immigrati e rifugiati - una qualificata scelta dei siti Internet sul tema - bibliografia, filmografia e videografia tematiche.
|
|
|
![]() |
Per il 2010 l'agenda è dedicata ai
RIFUGIATI - Dal
respingimento all’accoglienza L’Agenda Nonsolonero è dedicata per il 2010 al drammatico problema dei rifugiati e richiedenti asilo. L’Agenda quest’anno è realizzata dall’Archivio dell’Immigrazione in collaborazione con il Cir, il Consiglio Italiano per i Rifugiati, che proprio nel febbraio 2010 compie 20 anni di attività. Il tema dei rifugiati e richiedenti asilo è di stringente attualità, ed è tornato sulle pagine dei giornali e nelle immagini della televisione – solitamente poco attente al problema – in occasione dei respingimenti effettuati dal Governo italiano dei boat people provenienti dalle coste libiche, in buona parte proprio richiedenti asilo sfuggiti ai conflitti del Corno d’Africa o da paesi in guerra come l’ Afghanistan e l’Iraq.
Per il 2010 l'Agenda contiene: - una introduzione di Massimo Ghirelli e Christopher Hein - schede sull’Archivio dell’Immigrazione e sul Cir - un articolo di Savino Pezzotta, Presidente del Cir - pagine mensili a tema - immagini e vignette di una Mostra sui rifugiati - dati e ricorrenze su razzismo, immigrati e rifugiati - una qualificata scelta dei siti Internet sul tema - le proposte di legge per l’Asilo - una bibliografia tematica.
|
![]() |
Per il 2009, l’agenda è dedicata a Un razzismo da paura: dall’insicurezza alla xenofobia
Il binomio sicurezza-immigrazione continua a dominare la scena politica. Binomio che legge il fenomeno migratorio prevalentemente nella sua dimensione criminogena, ignorando i processi di stabilizzazione della popolazione straniera e i meccanismi del suo inserimento. Si fa leva su paure e insicurezze, creando un clima di contrapposizione volto ad escludere chi etichettiamo come “diverso”. Il sospetto che esista una precisa regia dietro queste campagne mediatiche è inevitabilmente forte: una regia volta a rendere più accettabili misure di legge intollerabili contro i diritti della persona.La paura fa razzismo Dati e reati Sicurezza e legalità I Centri di Permanenza Temporanea Le impronte ai bambini Prostitute nel mirino Guerra all’intercultura L’Islamofobia Critiche in Europa e nel mondo Il reato di clandestinità in Europa Proposte per l’accoglienza
|
![]() |
AGENDA "NONSOLONERO" 2008 - Le Seconde Generazioni L’Agenda Nonsolonero – l’unica dedicata ai temi del razzismo e dell’immigrazione, è dedicata per il 2008 alla Seconda generazione dell'immigrazione: dai bambini nati e cresciuti in Italia, agli adolescenti ricongiunti dopo aver compiuto un primo processo di socializzazione nel paese d'origine. Ma anche situazioni come quelle dei figli di coppie miste o dei giovani nomadi, che sono equiparati ai minori di origine straniera. La condizione delle Seconde generazioni è per definizione ambigua, in bilico tra appartenenza ed estraneità. Per qualcuno, rappresentano “una bomba sociale a scoppio ritardato”: dalle banlieu di Parigi alle bande giovanili in Spagna, dalle scuole multiculturali in Olanda alle violenze tra latinos in Italia. E’ certo che l'integrazione delle Seconde generazioni rappresenta non solo un nodo cruciale dei fenomeni migratori, ma anche una sfida per la coesione sociale e un fattore di trasformazione delle società riceventi. L’Agenda razzismo 2008 – in collaborazione con il G2 e altre reti della Seconda Generazione – ha raccolto molti materiali di documentazione sul tema: dati, personaggi e immagini delle Seconde generazioni; storie di vita e memoria collettiva sui temi chiave dell’identità, della cittadinanza, dell'inclusione ed esclusione sociale. |
|
|
![]() |
Per il 2007 l'agenda è dedicata alle comunità latinoamericane in Italia
- Peruviani - Ecuadoriani - Brasiliani - Colombiani - Dominicani - Argentini - Cubani - Salvadoregni - Venezuelani - Boliviani - Altre Comunità |
|
|
|
Per il 2006 l'Agenda è dedicata a: "Le
Comunità arabe in Italia - Marocchini - Tunisini - Egiziani - Algerini - Libanesi - Siriani - Giordani - Libici - Iracheni - Palestinesi - L'Islam in Italia |
|
|
![]()
|
Per il 2005 l'Agenda è dedicata a: "Bell'abissina - L'Italia coloniale nelle foto private"
- Oblio e rimozione nella storia del colonialismo italiano - Fotografia e immaginario coloniale - Scenari di guerra - Immagini di morte - Ascari, truppe fedeli - Lo spettacolo della guerra - Le foto di gruppo - L'incontro con il diverso - Lo sguardo antropologico - Ritratti maschili - Piccoli indigeni - Ritratti di donna - Faccette nere |
|
|
![]() |
Per il 2004 l'Agenda è dedicata a: "L'immagine degli immigrati in Italia"
- Immigrati: l'accesso ai servizi - Contemparary Immigration in Italy - Un archivio per le Comunità straniere - Migra: l'immigrato informa - Un viaggio nel "Viaggio" - L'Italia e le colonie: la grande rimozione - Segni particolari: Albanese - Donne migranti - Immigrato. 10 pregiudizi da sfatare - L'informazione deformante - La radio, che bellezza! |
|
|
![]() |
Per il 2003 l'Agenda è dedicata a "Contaminazioni culturali": -Frutto di due culture: Jorge Canifa -Cielo Azzurro -Fogli sbarrati -La vena africana delle Albe -I colori di Jaber -Radiodervish -Sud Side Story -Cous Cous -Coppie miste e internet -itinerari etnogastronomici |
|
Per il 2002 l'Agenda è dedicata ai "Nuovi schiavi" - 15 mesi (da ottobre 2001 a dicembre
2002) |
Per il 2001 l'Agenda è dedicata a: "Antirazzismo in rete":
- www.dialogo.org Centro delle culture - freeweb.aspide.it/freeweb/stoprazzismo.htm Stoprazzismo - www.march21.com - multiculturalism.aynrand.org - www.projectchange.org - www.antiracisme.org - www.gov.nb.ca/hrc-cdp - www.basta-net.de - www.aktioncourage.org - www.eurosur.org/CIPIE/prensa.htm - www.eurosur.org/RACIS/portada.htm - www.fuhem.es/CIP/EDUCA/intercul/interc.htm |
|
Per il 2000 l'Agenda è dedicata a: "Le altre religioni"
-Bibliografia |
|
![]() |
Per il 1999 l'Agenda è dedicata a: "minori"
-Vergogna - Lavoro minorile - Iqbal - Lavoro minorile in Italia - Un pallone per non giocare - Prostituzione infantile - Bambini soldato - Bambini in carcere - Meninos da Rua - La scuola assente -Le richieste dei bambini |
Per il 1998 l'Agenda è stata sostituita dal box "ONE RACE" Materiali antirazzisti:
- Le seduzioni del razzismo - Poesie antirazziste - Cinema e razzismo - I grandi protagonisti - Libri, video, giochi, glossario |
|
![]() |
Per il 1997 l'Agenda è dedicata a: "Pubblicità e pregiudizi" Nelle pagine dell'Agenda si analizza l'immagine del "nero" nella pubblicità: dai manifesti di inizio secolo, agli spot più recenti realizzati da moderne agenzie pubblicitarie. Spot e manifesti quindi come veicoli di diffusione di stereotipi e pregiudizi. |
![]() |
Per il 1996 l'Agenda è dedicata a: "Cinema e Razzismo":
-Il
Grande dittatore -
Schindler's List -
Mississippi burning -
Indovina chi viene a cena? -
Fa la cosa giusta -
Grido di libertà -
40 metri quadri di Germania - Pummarò - My Beautiful Laundrette - Romuald e Juliette - Alien Nation |
![]() |
Per il 1995 l'Agenda è dedicata a: "RAUS" viaggio attraverso il razzismo
-Il Razzismo: Storia di una separazione -Una teoria poco scientifica - Forme vecchie e nuove del razzismo - Razza, identità, etnia, nazione - Atteggiamenti e comportamenti razzisti - Le vittime del razzismo - I soggetti del razzismo - Le immagini del razzismo -La scrittura del razzismo -Le maschere del razzismo - Contro il razzismo |
![]() |
Per il 1994 l'Agenda è dedicata a: "Le forme del razzismo"
- L'Antisemitismo - Il razzismo in America - L'Apartheid - La Xenofobia - La diversità - I razzismi possibili - Il razzismo in Italia - L' Immigrato elettronico - Dall'educazione allo sviluppo, alla pedagogia interculturale - La forza del volontariato - Immigrazione e razzismo-schede di lavoro |
![]() |
Per il 1993 l'Agenda è dedicata a: "Europa e immigrazione"
- Europa senza regole - Il tredicesimo popolo - I modelli d'integrazione - Xenofobia e razzismo - Un Mercato poco Comune - L'est alle porte - Rifugiati immigrati - Una cultura eurocentrica - La democrazia difficile - Cittadini di serie B - Fra utopia e violenza - L'immigrazione in Italia |
![]() |
Per il 1992 l'Agenda è dedicata a: "I grandi personaggi" che hanno combattuto e subito il razzismo
- Anna Frank - Malcolm X - Il Candidato - Martin Luther King - Tahar Ben Jelloun - Hector Peterson - Nelson Mandela - Jerry Masslo - Steve Biko - Desmond Tutu - Maria De Lourdes Jesus - Fridtjof Nansen |
![]() |
Per il 1991 l'Agenda è dedicata a: "razzismo e diversità"
- Informazione e immigrazione - Nelson Mandela - Jerry Essan Masslo - Martin Luther King - Antisemitismo in Italia - Razzismo e immigrazione - Guerre tra poveri - Società e razzismo - Donne e altri diversi - Leghe e antimeridionalismo - Tifo e razzismo - Rifugiati politici |
|
|