|
PROGETTO
Iniziativa per la formazione degli immigrati e di promozione dell’identità culturale
La
Provincia di Roma ha intrapreso la costruzione di un percorso di
cittadinanza e di rappresentanza civile e politica della Comunità
straniere presenti sul suo territorio, in vista anche della costituzione
di una Consulta provinciale.
Obiettivi: -
Mettere in rete la realtà complessa dell'immigrazione nei diversi
Distretti provinciali. |
|
|
|
PROGETTO EQUAL
L'IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA TRA MEDIA, SOCIETA' CIVILE E MONDO DEL LAVORO
Il progetto "L'immagine degli immigrati in Italia tra media, società civile e mondo del lavoro" è inteso a contribuire a migliorare la percezione degli immigrati in Italia, valorizzarne la presenza e favorirne l'integrazione sociale e lavorativa. Troppo spesso si parla di immigrazione
in termini negativi e allarmistici, troppo spesso l'immigrato viene
rappresentato e quindi percepito come un intruso, un pericolo, una
devianza. Lo straniero è vittima di stereotipizzazioni culturali e
pregiudizi ingiustificati: gli immigrati sono troppi, portano malattie,
sono criminali, portano la droga, rubano il lavoro agli italiani, sono
arroganti. Inevitabili conseguenze di questa rappresentazione
mistificata della realtà sono l'intolleranza e il razzismo. E'
necessario quindi intensificare l'impegno nel combattere atteggiamenti
di questo tipo nei confronti degli immigrati e incoraggiare la loro
piena e attiva partecipazione nella società italiana. Nell'ambito del progetto è stata presentata MIGRA , la prima Agenzia di informazione degli immigrati. Nel corso del progetto è stato inoltre trasmesso sui RaiNews 24 una serie televisiva di 10 puntate 'speciali' su luoghi comuni e immigrazione. Per ulteriori informazioni www.immagineimmigratiinitalia.it |
|
|
![]() |
L’obiettivo del progetto Equal è di contribuire a migliorare la percezione dell’immigrato in Italia, a valorizzarne la presenza, a favorirne così l’integrazione sociale e lavorativa. Promuovere una migliore conoscenza, percezione e auto-rappresentazione delle Comunità immigrate in Italia, per una maggiore interazione tra immigrati e cittadini italiani. La valorizzazione della presenza immigrata ha un elemento portante nella costituzione di un Archivio delle Comunità straniere presenti in Italia. L’Archivio è inteso a tutelare l’identità di quanti hanno intrapreso la strada dell’inserimento in realtà spesso diffidenti se non ostili, a raccogliere documentazione che testimoni la pluralità culturale della nuova società, a sistematizzare informazioni per rendere fruibili anche ad altri la memoria e la ricchezza di tante storie di immigrazione.
|
|
|
![]() |
L'AGENZIA MIGRA Sull’immigrazione,
l’informazione dei grandi mezzi di comunicazione di massa è viziata
spesso da superficialità, episodicità, sensazionalismo; il tema è
quasi sempre relegato nelle pagine della cronaca; mentre la titolazione,
il lessico utilizzato, la scelta delle immagini, propongono una immagine
con forti connotazioni negative. Sembra quasi che il ruolo dei media
sia quello di stigmatizzare la diversità, descrivere la
differenza culturale in termini di stereotipi culturali. L’Agenzia
Migra (Agenzia Informazione Immigrati Associati) nasce in questo
contesto, con la volontà di dar voce ai soggetti interessati
partendo dal loro punto di vista e promuovendo una stretta
collaborazione tra giornalisti italiani e immigrati per una corretta
rappresentazione delle comunità immigrate nei media. Il progetto,
ideato dall'Archivio dell'Immigrazione in collaborazione con l’OIM
nell’ambito del progetto Equal sull’”Immagine degli immigrati in
Italia”, prevede per la prima volta in Europa una Agenzia di
informazione e servizi costituita essenzialmente da corrispondenti
immigrati, ben radicati nella realtà delle loro Comunità, e in
grado di rappresentare a livello locale e nazionale i temi e i problemi
dell’immigrazione. Attraverso
il suo sito, www.migranews.it,
Migra propone un notiziario costantemente
aggiornato, corredato da articoli sui diversi settori (dal lavoro alla
salute), materiali di supporto
quali immagini, dati, mappe, percorsi, testimonianze, storie di vita,
commenti di esperti. Gli approfondimenti prevedono inchieste, dossier fotografici, e uno speciale ‘week-end’ tematico ogni settimana. L’Agenzia offrirà anche consulenze alle testate, con preparazione di interviste, schede, contatti con esperti, organizzazione di tavole rotonde; e un ‘service’ con elaborazione di ‘pacchetti’ integrati, con testi, dati e immagini. |